Il nostro cofondatore Markus Klotz è salito sul palco di una potente tavola rotonda che ha esplorato l'impatto duraturo della COVID, approfondendo le disfunzioni immunitarie, del microbioma, mitocondriali e della coagulazione.
Per la prima volta alcuni dei più importanti scienziati, clinici e ricercatori del mondo sono stati riuniti per esplorare i fattori nascosti alla base della COVID lunga e delle sindromi post-vaccinali. Il Dr. Philip McMillan ha ospitato questo evento. Anche lui crede che ci troviamo di fronte a una crisi medica complessa e in evoluzione che richiede un dialogo aperto, una scienza rigorosa e, soprattutto, una collaborazione. Quello che state per leggere e vedere è una potente sintesi di discussioni tra i relatori e una tavola rotonda che scava in profondità nei meccanismi della persistenza delle proteine spike, della disfunzione mitocondriale, delle anomalie della coagulazione e del collasso del microbioma.
Partecipanti:
Professoressa Brigitte König, Germania
Specialista nella persistenza dei picchi e nel danno mitocondriale
Professor Resia Pretorius, Sudafrica
Specialista in microcoagulazione e infiammazione nelle malattie post-COVID
Dr. Sabine Hazan, Stati Uniti
Specialista nel collasso del microbioma e nella perdita di bifidobatteri
Markus Klotz, Cipro
Founder and Director of the Apheresis Center, the world’s first purpose built Long Covid, Post-Vac and Chronic Illness Clinic
Dr. Shankara Chetty, Sudafrica
Pioniere di Covid e lungo praticante di Covid
Sintesi della tavola rotonda
Nel corso della discussione finale, tutti i relatori hanno convergono sul tema delle patologie interconnesse: persistenza della proteina spike, danno mitocondriale, coagulazione cronica e collasso del microbioma. Hanno sottolineato che, sebbene siano in gioco meccanismi distinti, questi sistemi si rafforzano a vicenda in un circolo vizioso. Le infezioni ricorrenti, il priming immunitario e i fattori di stress ambientale perpetuano la disfunzione.
Conclusioni:
Markus: "Non perdete la speranza. La guarigione è possibile grazie a una cura personalizzata e guidata dalla scienza".
Shankara: "Abbiamo a che fare con un virus molto pericoloso. Il fulcro è la disregolazione immunitaria e la coagulazione".
Bridget: "Dobbiamo unire scienza e visione clinica. La collaborazione è fondamentale".
Resia: "Siamo tutti a un'infezione di distanza dal COVID lungo. La prevenzione e la consapevolezza sono fondamentali".
Sabine: "Preservare il microbioma, ripristinare l'equilibrio e porre fine alla censura scientifica".
Tavola rotonda e panel in evidenza:
The above video is the compact version, to make it easier to watch for viewers suffering from focus problems/brainfog or cognitive dysfunction. The full Roundtable and Panel video can be found here

The presentations can be found here